process.env.NEXT_PUBLIC_MALL_NAME

Il cambio di stagione

Nel mese di ottobre tutti coloro che non posseggono un guardaroba sufficientemente capiente da contenere gli indumenti delle quattro stagioni devono affrontare il fatidico cambio di stagione dell’armadio.

Questo è vissuto da molti come un momento di grande stress: gli spazi sembrano non bastare mai, l’indecisione su quali capi tenere e la riorganizzazione razionale del guardaroba sono tra gli scogli maggiori da affrontare.

blogger-ottobre/cambio
alt: index _path: /Project/Klepierre/Italy/Milanofiori/News-and-Events/eventi/2024/settembre-ottobre/blogger-ottobre/cambio _itemid: b6eb1d73-4af6-42eb-af2f-a44fc66f40b2 _assetid: 40696e72-9f86-4a13-a2e6-7826be5cc044


Ecco alcuni consigli per ottenere un guardaroba funzionale, sostenibile e utilizzabile in ogni capo.

1. Svuotate completamente l’armadio e pulitelo accuratamente.
2. Osservate gli spazi del vostro guardaroba e valutate quanti e quali siano le zone dedicate all’appenderia, ai ripiani e ai cassetti e in base a questa analisi acquistate grucce dello stesso modello e scatole dello stesso colore che possano dare all’armadio un immediato senso di ordine.
3. Dividete i capi in 4 pile differenti:
• MODIFICHE SARTORIALI (orli da rifare, bottoni da fissare, lunghezze da modificare, piccoli cambiamenti da apportare per rendere il pezzo più in linea con la vostra personalità...)
• DA ELIMINARE (capi che non vengono utilizzati da anni o addirittura ai indossati, abiti che non rispecchiano la vostra personalità, fuori taglia, condizioni di usura non recuperabile)
• IN STAND BY Appartengono a questa categoria capi che vengono conservati come ricordi ma non vengono utilizzati. Andranno riposti in una scatola.
• TENERE (capi che indossate, che vi piacciono, che vi rispecchiano, che sono in buone condizioni e della giusta taglia)
4 Procedete col rimettere i capi DA TENERE nel guardaroba suddividendoli per categorie (pantaloni, gonne, camicie, maglieria...) organizzando poi ogni categoria per gradazione di colori.
5 Collocate gli accessori nell’armadio con una disposizione coerente (collane vicino ai top, cinture vicino ai pantaloni, sciarpe vicino ai capispalla)

Ecco poi alcune tips per ottimizzare il vostro cambio di stagione:

• Mettete gli orecchini vicino ai trucchi.
• Eliminate assolutamente quei capi che evocano in voi brutti ricordi e che vi rimandano a momenti poco felici della vostra vita.
• Disponete le grucce tutte con la parte metallica rivolta nella stessa direzione e una volta utilizzato il capo riponetelo invertendo il senso della gruccia: a fine stagione questo vi consentirà di capire quali vestiti non sono mai stati indossati nell’arco di quel periodo e potrete decidere dunque di eliminarli.
• Donate o rivendete in siti di second hand i capi eliminati ancora in buone condizioni così da dare loro una seconda vita e da rendere il vostro cambio di stagione sostenibile.
• Di fronte ad ogni nuovo acquisto ponetevi sempre questo limite: per ogni capo in entrata dovrete eliminare un capo già presente nel guardaroba. Questo vi farà riflettere sulla reale necessità di un nuovo pezzo e vi eviterà di cadere nella trappola dell’acquisto impulsivo.